Cos'è la condizione nel contratto e come funziona: le varie tipologie, la pendenza e cosa succede al verificarsi della condizione.
Search results
Stato di abbandono del minore e la condizione psicologica
Per poter accertare l'abbandono del minore e il conseugente stato di adottabilità, è fondamentale valutarne la condizione psicologica.
Liquidazione dei danni non patrimoniali ai congiunti del macroleso – guida rapida
Come vengono liquidati i danni non patrimoniali ai congiunti di un soggetto macroleso? Lo spiega una recente sentenza di Cassazione.
Tempi di registrazione del contratto di locazione – guida rapida
Cosa succede in caso di mancata o tardiva registrazione del contratto di locazione. Le sanzioni previste dalla legge e gli orientamenti.
Segnalazione in Centrale Rischi su crediti ceduti – guida rapida
La segnalazione in Centrale Rischi di crediti ceduti: quali accortezze deve seguire colui che acquista il credito?
Falsa patente di guida: conseguenze per la produzione di un documento estero
Quali sono le conseguenze nel caso di produzione di una patente falsa emessa da uno Stato estero nel nostro Paese?
Sospensione, ritiro e revoca della patente: ecco le differenze
Il ritiro e la sospensione della patente: sanzioni accessorie e misure precauzionali contro le quali è possibile difendersi.
Responsabilità insegnanti se gli alunni sono maggiorenni – guida rapida
Responsabilità insegnanti in caso di allievo minorenne e maggiorenne secondo i più recenti orientamenti della giurisprudenza.
Doppia conformità e reati edilizi – guida rapida
La doppia conformità e i reati edilizi: una guida rapida alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Animali domestici, c’è un limite a quelli che si possono tenere in casa – guida rapida
C'è un limite massimo al numero di animali domestici che è possibile tenere a casa: ecco una recente sentenza di Cassazione.
Le emoticon possono integrare il reato di diffamazione – guida rapida
Le emoticon sono in grado di integrare il reato di diffamazione online attraverso i social network: ecco cosa emerge da una recente sentenza.
Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
L'onere della prova in caso di frode informatica nelle operazioni bancarie telematiche ricade sull'istituto di credito.
Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
L'ammortamento alla francese nei contratti: una recente pronuncia fa chiarezza sulla relativa trasparenza.
Obbligo di consegna del certificato di abitabilità – guida rapida
Funzioni e caratteristiche del certificato di abitabilità, e obbligo di consegna da parte del venditore dell'immobile.
Ostentazione del tradimento: integra il reato di maltrattamento ex art. 572 c.p.
L'ostentazione del tradimento, se reiterata, è condotta che può integrare il maltrattamento di familiari e conviventi.
Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
Quali sono gli elementi che configurano l'ipotesi di reato di mobbing secondo una recente pronuncia della Cassazione.
Revoca fallimento: lo può fare anche la Corte di Cassazione
Revoca fallimento: può essere disposta anche dalla Corte di Cassazione. Lo chiarisce la Suprema Corte con una recente sentenza.
Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
I mutui a tasso variabile con floor: una recente sentenza traccia i profili di nullità della relativa clausola.
Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
Una nuova pronuncia del Collegio ABF fa chiarezza sul rapporto tra tassi usurari, calcolo TEG e polizze obbligatorie o facoltative.
ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
Un approfondimento sulla natura e sulle caratteristiche dell'istituto dell'ACF/ABF alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Roma.
I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
In che modo i premi assicurativi rilevano ai fini del conteggio del tasso di usura dei finanziamenti di un istituto di credito?
Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
Una nuova pronuncia dei giudici della Suprema Corte contribuisce a fare chiarezza sul tema dell'anatocismo sul conto corrente.
Interessi legali 2022: tasso, definizione e utilizzo
A quanto ammontano gli interessi legali 2022, cosa sono, a cosa servono e quali sono le differenze con gli interessi moratori.
Il reato di revenge porn: diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
Com'è punito il reato di revenge porn, qual è la condotta tipica e quali sono le condizioni di procedibilità. Il Codice rosso.
Fondo patrimoniale, i beni inclusi sono sottoponibili a sequestro preventivo?
I beni con vincolo in fondo patrimoniale possono essere sottoposti a sequestro preventivo: ecco le valutazioni di una recente sentenza.
Quando una scrittura privata è testamento
La Cassazione, con la recente sentenza n. 25936/2021 ribadisce quando una scrittura privata è testamento: le ultime volontà del de cuius.
Violenza sessuale – la guida completa
Cosa si intende per violenza sessuale e com'è punito tale reato nel codice penale. La violenza sessuale su minorenni e altri reati sessuali.
Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
Una sentenza chiarisce che l'investitore ha diritto al risarcimento se non presta un consenso al compimento di operazioni finanziarie.
Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
La Cassazione chiarisce quando si può produrre in giudizio l'estratto conto e quali sono le modalità da seguire.
Il diritto di superficie – una guida rapida
Il diritto di superficie, la proprietà superficiaria e la proprietà separata. Oggetto del diritto, costituzione ed estinzione.
La servitù di parcheggio – una guida rapida
Quali sono i requisiti per la costituzione di una servitù di parcheggio: l'evoluzione giurisprudenziale e gli strumenti di costituzione.
Le servitù di passaggio: la guida completa
Cosa sono e come funzionano le servitù di passaggio: come si costituiscono, volontarie e coattive, le spese di manutenzione e l'estinzione.
Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
I giudici della Suprema Corte formulano una lunga serie di valutazioni sul rapporto tra conto corrente, debito e nullità del contratto.
Il preliminare del preliminare – una guida rapida
Il preliminare del preliminare nelle trattative immobiliari: la nota sentenza n. 4628 del 2015 della Cassazione a Sezioni Unite.
Contratto preliminare: il termine è un elemento accidentale e la proroga può avvenire tacitamente
La corte di Cassazione si è pronunciata sulla proroga del termine nel contratto preliminare affermando che non necessita della forma scritta.
Il contratto per persona da nominare – una guida rapida
Come funziona il contratto per persona da nominare: la riserva di nomina e la dichiarazione di nomina. Cenni agli aspetti fiscali.
La pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio – una guida rapida
Il diritto alla pensione di reversibilità nella separazione e nel divorzio tra fonti normative e percorsi giurisprudenziali.
Il diritto di abitazione e uso del coniuge superstite – una guida rapida
La recente sentenza n. 15000 del 2021 fa luce sui presupposti di riconoscimento del diritto di abitazione e uso del coniuge superstite.
I reati tributari – come difendersi
La guida completa sulla disciplina dei reati tributari: quali sono e come sono puniti, come vengono accertati e come difendersi.
Revisione dell’assegno divorzile, scioglimento della comunione legale e diritti ereditari
Con l'ordinanza 11787/2021 la Cassazione si pronuncia su due temi rilevanti ai fini della revisione dell'assegno divorzile.
Violazione degli obblighi di assistenza familiare e assegno di mantenimento
Costituisce violazione degli obblighi di assistenza familiare il mancato versamento dell'assegno di mantenimento ai figli non in stato di bisogno.
La prescrizione dei crediti tra coniugi – una guida rapida
Come funziona la prescrizione dei crediti tra coniugi: quando opera la sospensione della prescrizione e quali sono i termini.
Il procedimento penale davanti al giudice di pace – la guida completa
Come funziona il procedimento penale davanti al giudice di pace ai sensi del decreto legislativo 274/2000. Le differenze con il processo ordinario.
La scrittura privata tra coniugi in sede di separazione e divorzio – una guida rapida
Che valore ha la scrittura privata tra coniugi in sede di separazione e divorzio e come si è evoluto l'orientamento giurisprudenziale.
Il Tfr nel divorzio – una guida rapida
Cos'è il tfr e quali diritti vanta il coniuge divorziato sul tfr percepito dall'ex coniuge ai sensi della legge sul divorzio.
Il regime patrimoniale nel matrimonio internazionale – una guida rapida
Come funziona il regime patrimoniale nel matrimonio internazionale: il Regolamento UE 1103 del 2016 e la disciplina.
Opposizione all’amministrazione di sostegno – le valutazioni del giudice
Ordinanza n. 29981/2020 della Cassazione: il ricorso in opposizione all'amministrazione di sostegno: principio dell'autodeterminazione.
L’aumento gratuito del capitale – una guida rapida
Come funziona l'aumento gratuito del capitale sociale: i vari tipi di riserve disponibili e le modalità di attuazione dell'aumento.
L’aumento di capitale a pagamento – una guida rapida
Come funziona l'operazione di aumento del capitale a pagamento: la deliberazione, la sottoscrizione e il principio di proporzionalità.
Arbitraggio finanziario – una guida rapida
Che cos'è l'arbitraggio finanziario, quali sono le sue caratteristiche e in che modo si può concretamente realizzare.
Il reato di violazione di domicilio – una guida rapida
La tutela delle libertà di dimora e abitazione privata: come funziona il reato di violazione di domicilio e come è punito.
Il fedecommesso – una guida rapida
Cos'è e come funziona il fedecommesso: la finalità prevista dal codice del 1942, gli elementi costitutivi, i soggetti e l'oggetto.
Tutore dell’interdetto – una guida rapida
Chi è il tutore dell'interdetto, come viene nominato, che cosa può fare in autonomia e come si estingue il suo ruolo.
La sostituzione testamentaria ordinaria – una guida rapida
Cos'è e come funziona l'istituto della sostituzione testamentaria. In particolare la disciplina del codice civile su quella ordinaria.
Il contratto di cessione dei beni ai creditori – una guida rapida
Come funziona il contratto di cessione dei beni ai creditori: i requisiti, la trascrizione ed il rapporto con il concordato preventivo.
Il mantenimento del figlio maggiorenne – una guida rapida
Come funziona il mantenimento del figlio maggiorenne: normativa e prinicipi giurisprudenziali. L'ordinanza n. 17183/2020 della Cassazione.
L’accollo del mutuo – una guida rapida
L'accollo del mutuo: che cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi per entrambe le parti e a che cosa bisogna prestare maggiore attenzione.
La revoca del testamento – una guida rapida
La revoca del testamento secondo gli articoli 679 e seguenti del codice civile: espressa, tacita, presunta e legale.
Il testamento reciproco: quando c’è e quando è nullo
Il divieto di testamento reciproco sancito dall'articolo 589 del codice civile. Quando si ha testamento reciproco e quando è nullo.
La convalida del contratto annullabile – una guida rapida
Una guida rapida sulla convalida del contratto annullabile: la convalida espressa e tacita secondo l'articolo 1444 del codice civile.
Ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: un fac simile
Un esempio pratico di un ricorso per la separazione giudiziale dei coniugi: le menzioni necessarie e gli allegati che è opportuno inserire.
La separazione dei beni fra coniugi – una guida rapida
Il regime patrimoniale della separazione dei beni fra coniugi: come costituirlo, quando cessa, quali i vantaggi e gli svantaggi civilistici.
L’assoluzione – una guida rapida
Cos'è l'assoluzione e quali sono le formule assolutorie previste dal codice civile all'art. 530. Il risarcimento dei danni e le spese processuali.
L’azione di riduzione di disposizioni testamentarie e donazioni
I presupposti di legge per l'azione di riduzione: come e quando i legittimari possono tutelare la loro posizione contro alle lesioni di legittima
Il patto di famiglia – una guida rapida
Cos'è e come funziona il patto di famiglia: forma, oggetto, funzione ed ogni altro aspetto che caratterizza questo interessante istituto giuridico.
Il diritto d’autore – una guida rapida
Il diritto d'autore quale forma di tutela delle opere dell'ingegno. La disciplina della legge sul diritto d'autore e quella del codice civile.
Modelli e disegni nel design industriale – una guida rapida
Cos'è il design industriale e come viene tutelato tramite i modelli e i disegni. Oggetto, requisiti e durata di questi istituti secondo il C.p.i.
Le clausole di covendita – una guida rapida
Quali sono e che cosa regolano le clausole di covendita: se ne distinguono tre tipologie, quelle di tag along, drag along e bring along.
Imposta Patrimoniale – una guida rapida
Imposta patrimoniale: ecco di che cosa si tratta, perchè se ne parla tanto e cosa (forse) succederà nel 2020 nel nostro Paese.
Il marchio – una guida rapida
Cos'è il marchio e come funziona se registrato e non: oggetto, requisiti e durata. Le caratteristiche di uno dei segni distintivi.
Lettera di patronage – una guida rapida
Che cos'è la lettera di patronage, quali sono le sue funzioni e quali sono le responsabilità che possono insorgere in capo al patrocinante.
La convivenza di fatto: tutela in caso di separazione
Le tutela della convivenza di fatto in caso di separazione: la cessazione in presenza di un contratto e le tutele per i figli.